Tutti gli articoli scritti da Federico Giannini, Ilaria Baratta su Finestre sull'Arte


Le sinopie di Pisa: cosa sono, a cosa servivano, come furono scoperte

Le sinopie di Pisa: cosa sono, a cosa servivano, come furono scoperte

Una collezione che viene definita da più parti “unica al mondo”: è quella del Museo delle Sinopie di Pisa, costituita interamente da sinopie. Si potrebbe definire la sinopia come il disegno preparatorio dell’affresco: ...
Leggi tutto...
La Venere di Urbino di Tiziano, capolavoro dell'ambiguità

La Venere di Urbino di Tiziano, capolavoro dell'ambiguità

Se si pensa alle dee della bellezza che adornano le pareti degli Uffizi, la più nota è sicuramente la Venere di Botticelli, divenuta una sorta di simbolo del Rinascimento stesso, ma non meno rilevante è un altro vertice della pit...
Leggi tutto...
Come il mecenatismo di Pandolfo Petrucci cambiò il volto di Siena nel Rinascimento

Come il mecenatismo di Pandolfo Petrucci cambiò il volto di Siena nel Rinascimento

Un mecenate talmente splendido da meritarsi l’appellativo di “Magnifico”. Pandolfo Petrucci (Siena, 1452 – San Quirico d’Orcia, 1512) fu uno degli uomini più potenti della Siena di fine Quattrocento e la sua attiv...
Leggi tutto...
Una lezione di danza nella Venezia del Settecento: la celebre opera di Pietro Longhi

Una lezione di danza nella Venezia del Settecento: la celebre opera di Pietro Longhi

Chi voglia conoscere la vita sociale della Venezia del Settecento, entrando nelle case dei nobili e dei borghesi, nei luoghi da loro frequentati, capire come trascorressero le loro giornate, quali fossero le loro attività e quali i loro passat...
Leggi tutto...
Imprenditori e mecenati d'arte della Toscana di oggi: chi sono e cosa fanno

Imprenditori e mecenati d'arte della Toscana di oggi: chi sono e cosa fanno

La Toscana non è solo celebre per i suoi splendidi paesaggi e il patrimonio artistico senza pari, ma anche per una tradizione di mecenatismo che ha attraversato i secoli. Oggi, questa nobile pratica trova espressione nei moderni imprenditori e...
Leggi tutto...
La Primavera di Sandro Botticelli, l'immagine stessa della bella stagione

La Primavera di Sandro Botticelli, l'immagine stessa della bella stagione

Quando si pensa a un’opera d’arte che riesca a incarnare l’essenza della primavera, probabilmente l’immagine che più facilmente ricorrerà alla mente sarà quella della Primavera di Botticelli, a costo d&rsq...
Leggi tutto...
I Fasti di Elisabetta Farnese: cronaca mondano-politica di un royal wedding del Settecento

I Fasti di Elisabetta Farnese: cronaca mondano-politica di un royal wedding del Settecento

Un’impresa memorabile per un matrimonio memorabile. Si potrebbe sintetizzare così, in sette parole, il ciclo dei Fasti di Elisabetta Farnese, la serie di dipinti che venne commissionata a Ilario Mercanti detto lo Spolverini (Parma, 1657 ...
Leggi tutto...
Uno sguardo fresco su alcuni dipinti famosi di Leonardo da Vinci. La lectio di Martin Kemp

Uno sguardo fresco su alcuni dipinti famosi di Leonardo da Vinci. La lectio di Martin Kemp

Leonardo da Vinci è un “pittore della luce”. Lo definisce così il professor Martin Kemp, storico dell’arte, a lungo docente all’Università di Oxford, uno dei massimi esperti del grande artista toscano, dur...
Leggi tutto...

123...53Pagina 1 di 53






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte